Z3.7

 Malta Refrattaria

La malta refrattaria è un materiale appositamente studiato per la stuccatura o la costruzione di murature che debbano resistere alle alte temperature.

Indicatoa per interni ed esterno, forni a legna, caminetti, camini, barbecue in pietra o in altro materiale refrattario assorbente, canne fumarie, forni a legna, stufe in muratura e ogni lavorazione a contatto con le alte temperature. 

Non utilizzabile in forni industriali o manufatti dove la temperatura di esercizio superi +800°C e non utilizzabile come adesivo per rivestimenti su parti metalliche. 

Alta resistenza al fuoco.

Rapida asciugatura e indurimento.

È dotata di sacchetto salva prodotto, che non rilascia polvere e protegge dall’umidità.

Le superfici devono essere pulite, prive di polvere, oli e grassi.
Inumidire (con pennello o spugna) molto bene le parti prima di stendere la malta refrattaria. 
Nel caso di interventi su superfici deteriorate, eliminare prima con una spazzola tutte le parti friabili e sfarinanti. 
La malta va mescolata con l’acqua nel rapporto di circa 3 a 1, in modo da rendere l’impasto omogeneo e fluido. Non preparare in quantità eccessive, perché il suo tempo di indurimento è abbastanza veloce e si potrebbe rischiare di renderla in parte inutilizzabile prima di aver terminato il lavoro. Non aggiungere cemento, calce, gesso o altro al premiscelato. 
Miscelare accuratamente fino ad ottenere un impasto omogeneo (mescolare periodicamente anche durante l’utilizzo).
Applicare quindi la Malta Refrattaria.
In caso di riporti molto elevati, si consiglia di applicare strati di spessore massimo di 1 cm, attendere la prima presa (almeno 8-9 ore) e poi procedere a successive applicazioni.
Quando l’impasto comincia ad indurire (circa 15 minuti), il prodotto non è più utilizzabile. 
Dopo la prima fase di indurimento (ovvero 2 o 3 ore dopo l’intervento), inizia l’essiccazione vera e propria. Se l’applicazione iniziasse a screpolare, eventualmente provvedere a umettare leggermente la superficie per rallentare l’essiccazione ed evitare ulteriori screpolature. 
Per almeno 2 o 3 settimane, evitare l’esposizione delle parti trattate a fonti di calore. Solo dopo tale periodo, procedere con la loro tempratura da condursi dapprima 3 o 4 volte in altrettanti giorni, a basse temperature, evitando il più possibile il contatto diretto con la fiamma; poi con più energia per ancora un paio di volte. Alla fine di questo trattamento, il caminetto, il forno o il barbecue saranno pienamente efficienti. 

Pulizia con acqua entro 5-10 minuti. 

La polvere di cemento è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Gli impasti di cemento possono provocare irritazione della pelle in soggetti sensibili o per contatti prolungati, e lesioni agli occhi. 
Tenere fuori dalla portata dei bambini. 
Per informazioni in merito alla Sicurezza del prodotto, si consultino la Scheda di Sicurezza e le indicazioni in etichetta del prodotto stesso. 

Stato fisico Polvere
Colore Grigio
Spessore di applicazione Da 0 a 10 mm
Resa indicativa 1 m2/kg
Tempo di lavorabilità 15 minuti
Temperatura di applicazione +5°C / +30°C
Verniciabile dopo 24-48 h