Codice Etico
Adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione
- Premessa
Il presente Codice Etico (di seguito anche solo “Codice”) definisce i principi etici e morali che ispirano e fondano l’operato di Saratoga Int. Sforza S.p.A. (di seguito solo la “Società”), al fine di rendere noti gli stessi a tutti i soggetti che operano con e per la Società con lo scopo ultimo di realizzare e promuovere un modello di business coerente con i valori in cui la Società si identifica. - Destinatari
Sono Destinatari del presente Codice Etico: il Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea dei Soci, i dipendenti, i prestatori di lavoro, i fornitori, i partners commerciali, i consulenti, i collaboratori della Società e qualsiasi altro soggetto che instauri rapporti con la Società stessa.
Tutti i Destinatari del presente Codice Etico sono tenuti a conoscerne e a rispettarne i principi, in quanto l’osservanza del presente Codice è da considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i Destinatari del presente documento. - Diffusione
La Società si impegna a rendere disponibile il Codice Etico a tutti i Destinatari e a chiunque instauri rapporti con la Società anche attraverso la sua pubblicazione sul suo sito internet. - Valori e Principi
Nella definizione dei propri valori etici e morali, la Società intende ispirarsi ai principi riassunti a livello internazionale nel UN Global Compact e nel UN Guiding Principles on Business and Human Rights.- Tutela del Lavoratore
La Società promuove la crescita e il benessere dei propri lavoratori, garantendo standard lavorativi adeguati, contrastando ogni forma di discriminazione, comunicando il valore della diversità e il potere dell’inclusione, creando condizioni di lavoro che promuovano la salute e il benessere delle persone, investendo nella formazione dei propri dipendenti.
La Società ripudia qualsiasi comportamento contrario ai diritti umani e ai diritti dei lavoratori, pretendendo anche dai propri fornitori il netto rifiuto di ogni forma di sfruttamento e discriminazione ai danni delle persone e dei lavoratori.
La Società mira a realizzare un ambiente di lavoro positivo in cui vi sia il pieno rispetto reciproco, al fine di consentire a tutti i lavoratori di poter svolgere la propria attività nelle migliori condizioni possibili.
La Società garantisce la libertà di associazione dei lavoratori e riconosce il diritto alla contrattazione collettiva, impegnandosi a porsi in dialogo e in ascolto dei lavoratori e delle rappresentanze sindacali. - Salute e Sicurezza del luogo di Lavoro
La Società tutela i propri lavoratori attraverso il più rigoroso rispetto dalla normativa vigente in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, garantendo ai propri dipendenti e collaboratori un ambiente di lavoro sicuro, salubre e conforme alle previsioni di legge vigenti anche per quanto concerne la riduzione e l’eliminazione degli infortuni e delle malattie professionali. La Società promuove percorsi di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, al fine di prevenire i rischi di incidenti sul lavoro. - Tutela dell’Ambiente
La Società opera nel rispetto del principio di tutela dell’ambiente con l’obiettivo di individuare strategie sempre più idonee a contemperare le esigenze aziendali con un utilizzo responsabile delle risorse naturali e una riduzione delle emissioni di gas climalteranti.
La Società opera al fine di diffondere una maggiore responsabilità ambientale all’interno e all’esterno della propria struttura aziendale, adottando iniziative volte a promuovere lo sviluppo di prassi aziendali sempre più rispettose dei principi di sostenibilità ambientale anche nell’ottica di garantire il benessere delle generazioni future. - Riservatezza
La Società tutela la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni e dei dati raccolti in ragione o in occasione dello svolgimento della propria attività aziendale, garantendo il rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.
Tutti gli esponenti della Società e chiunque entri in contatto con la Società assicura la massima riservatezza in merito alle notizie e alle informazioni costituenti il patrimonio aziendale e societario nel rispetto della normativa vigente. - Legalità, lealtà, onestà, correttezza e trasparenza
La Società opera nel più rigoroso rispetto delle leggi e della normativa applicabile e si ispira ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni fase della sua attività, disapprovando e condannando qualsiasi comportamento contrario alla legge e a detti principi anche qualora realizzato nel dichiarato intento di arrecare vantaggio alla Società. - Prevenzione della corruzione e del riciclaggio
La Società previene e contrasta ogni forma di corruzione e di riciclaggio nel più rigoroso rispetto delle norme nazionali e internazionali in tema di anticorruzione e antiriciclaggio.
- Tutela del Lavoratore
- Sanzioni
L’osservanza delle norme contenute nel presente Codice etico deve considerarsi parte integrante ed essenziale delle obbligazioni contrattuali previste per i Dipendenti ai sensi e per gli effetti dell’art. 2104 c.c. recante Diligenza del prestatore di lavoro.
L’eventuale violazione delle norme contenute nel presente Codice etico costituisce inadempimento delle obbligazioni concernenti il rapporto di lavoro, con ogni conseguenza che ne deriva anche con riferimento alla prosecuzione del rapporto.
Il rispetto delle norme contenute nel presente Codice Etico è parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di coloro che, a qualsiasi titolo, intrattengono rapporti di natura professionale e commerciale con la Società. In conseguenza, l’eventuale violazione delle disposizioni ivi contenute potrà costituire inadempimento delle stesse obbligazioni con ogni conseguenza di legge. - Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Nelle relazioni con le Pubbliche Amministrazioni, la Società opera nel rigoroso rispetto dei principi di correttezza, lealtà e trasparenza nonché in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili.
In tali rapporti, ogni soggetto che opera a nome o nell’interesse della Società deve astenersi da qualsiasi comportamento contrario alla legge o ai principi etici e morali enunciati nel presente documento.
A titolo esemplificativo, ogni soggetto che opera a nome o nell’interesse della Società deve astenersi dal: chiedere o ricevere omaggi o altre utilità che possano avvantaggiare soggetti facenti capo alla Pubblica Amministrazione; offrire o in alcun modo fornire omaggi, regalie e altre forme di benefici; sollecitare od ottenere informazioni riservate; tenere una condotta ingannevole nei confronti della Pubblica Amministrazione inviando documenti falsi, attestando requisiti inesistenti o fornendo garanzie non rispondenti al vero; presentare dichiarazioni non veritiere a Pubbliche Amministrazioni nazionali e/o comunitarie al fine di conseguire vantaggi per la Società. - Rapporti con i terzi (collaboratori, consulenti e fornitori)
La Società gestisce i rapporti con i terzi secondo criteri di imparzialità, autonomia e indipendenza, promuovendo collaborazioni professionali e commerciali solide e durature e, in ogni caso, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente e dalle disposizioni di cui al presente Codice.
Tutti i soggetti terzi che intendono intrattenere rapporti con la Società sono tenuti a conformarsi e a rispettare i principi enunciati nel presente Codice, pena la facoltà della Società di interrompere i rapporti instaurati. - Rapporti con i clienti
La Società opera per garantire la massima soddisfazione del cliente, offrendo informazioni chiare, semplici e comprensibili, conformi alla normativa vigente.
La Società si impegna a porre attenzione alle segnalazioni e alle indicazioni provenienti dal Cliente, approntando canali comunicativi diretti. - Approvazione ed entrata in vigore
Il Consiglio di Amministrazione della Società approva con delibera consiliare il Codice Etico, nonché ogni variazione o integrazione ad esso apportata. Il Consiglio di amministrazione cura l’aggiornamento e l’eventuale revisione del presente Codice, valutando le eventuali proposte di modifica o integrazione che perverranno.
Il presente Codice è pubblicato sul sito web della Società ed entra in vigore il settimo giorno successivo a quello della pubblicazione.
Trezzano sul Naviglio, 30 giugno 2025